Accedi ai tuoi corsi
Webinar Gratis

Corso accreditato con crediti ECM

per ODONTOIATRA ed IGIENISTA DENTALE

La tutela dei dati è va ben oltre al rispetto della PRIVACY, così come la documentazione clinica acquisisce una posizione fondamentale nella tutela del professionista.

Scopri di più
Prenota la tua partecipazione

CORSO FORMATIVO IN COMPRESENZA

OBIETTIVI E PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO

Il corso si pone l’obiettivo di rispondere, con riferimento al rapido evolversi dell’attività clinica e di laboratorio e delle tecnologie e delle normative, ai quesiti che sempre più frequentemente il mondo odontoiatrico si pone. Perché e come documentare e tutelare i dati. Un corso per tutelare la serenità di pazienti e operatori del settore.

09.00 - 10.00 - MARIA SOFIA RINI

  • Ricordare per far ricordare: perchè parlare di documentazione e di tutela dei dati
  • Come e perchè documentare il proprio operato
  • Il valore e l'utilità della documentazione in caso di contenzioso con il paziente

10.00 - 10.45 - MAURIZIO LUPERINI

  • Il valore della documentazione nell'attività dell'Igienista dentale

10.45- 11.15 - PAUSA

11.15 - 12.00 - SILVIO BOTASSO

  • La documentazione radiologica e di radioprotezione in Odontoiatria: tipologia, valore legale, tempi e modalità di conservazione legale

12.00 - 12.45 - PIERO PRINCIPI

  • Come fotografare in modo facile, veloce ed efficace

 

 

 

12.45 - 13.45 - LUCIANO BARBUTO

  • Trattamento dei dati personali del paziente/cliente
  • Informativa e consensi "GDPR compliant"
  • Sicurezza del trattamento e controlli del Garante
  • Valore giuridico e probatorio dei documenti e della fotografia
  • Uso per finalità di pubblicazione scientifica

13.45- 14.45 - PAUSA PRANZO

14.45 - 15.30 - NICOLINO ANGELONI, PAOLO SMANIOTTO

  • documentare i processi produttivi analogici e/o digitali

15.30 - 16.15 - LIBERIO ROLFINI

  • Come gestire correttamente in sicurezza i dati informatici
  • Dati tecnici e strumenti a nostra disposizione

16.15 - 17.00 - ARCANGELO ZULLO

  • Il software gestionale tra utilità pratica e sicurezza dei dati

17.00 - 17.45

  • Discussione
  • Test di verifica ECM
Scarica la locandina
Scarica la brochure

00

GIORNI

00

HH

00

MINS

00

SECS

Iscriviti al corso

«Perchè documentare, come documentare, come tutelare i dati»

Prenotazione ed iscrizione su betaeventi.it in modo da accreditarsi per gli ECM e per le certificazioni ASO

  • 6,5 ore di formazione in compresenza
  • Spazio riservato alla discussione e domande
  • Test di verifica ECM
  • Certificazione ore formative per ASO

Bologna, Via Riva di Reno 57
presso Fondazione Cardinal Giacomo Lercaro

28 gennaio 2023
Check-in ore 8:30

Attenzione: i posti in sala sono limitati

Prenota anticipatamente per garantire la tua partecipazione.

Quota di partecipazione IVA inclusa
ODONTOIATRA € 120,00
ODONTOIATRA SOCIO AIOP € 100,00
IGIENISTA DENTALE € 100,00
IGIENISTA DENTALE SOCIO U.N.I.D. €   90,00
ODONTOTECNICO €   70,00 
ODONTOTECNICO SOCIO AIOP €   55,00
ASSISTENTE STUDIO ODONTOIATRICO      
(Solo mattina dalle ore 08.30 alle ore 13.45)
€   30,00 
prenota su betaeventi.it

Breve intervista con il
Dott. Michele D'Amelio

Il Dott. D'Amelio, presidente della commissione editoriale dell'A.I.O.P., introduce alcuni dettagli del corso.

Prenota la tua partecipazione
 

Il relatore

Dott.ssa Maria Sofia Rini

 

Odontoiatra da oltre 30 anni, pratica l’odontoiatra nel suo studio a Bologna e si interessa da sempre di odontoiatria legale e forense. 

Docente presso ISS (Istituto Superiore di Sanità) alcuni Enti e Università Italiane è iscritta all'albo dei consulenti tecnici e a quello dei periti del tribunale di Bologna. 

Insieme ad un Team di grande professionalità, la Dott.ssa Rini ha promosso questa giornata formativa per dare ai colleghi più lungimiranti strumenti e procedure efficaci per prevenire contenziosi, liti con il paziente e tutelarli in caso di necessità.

Scarica la locandina e la brochure del corso con tutti i dettagli ed il programma della formazione.

Mi hai visto su

In crescita la cause odontoiatriche

Coinvolgono oltre il 20% dei dentisti

 

Un sondaggio condotto da Odontoiatria33 rivela che una percentuale tra il 20% e il 21% degli odontoiatri, ha dichiarato di aver avuto, durante la propria attività professionale, almeno un contenzioso.

Purtroppo è solo la punta dell’iceberg, che non tiene conto del contenzioso risolto in via extra-giudiziale, dei reclami e della gestione dei pazienti insoddisfatti. 

È possibile prevenire questi problemi prima che insorgano e causino, a molti professionisti e studi odontoiatrici, un ingente spreco di tempo, denaro e stress?